Tutori Spalla - Braccio
Come tutte le ortesi, anche i tutori spalla in grado sia di intervenire su una lussazione sia di prevenirla devono possedere caratteristiche essenziali. Prima fra tutte, la struttura più idonea; a seguire, materiali di qualità resistenti, funzionali, lavabili in lavatrice, traspiranti, anallergici da indossare sopra gli abiti. A tutto questo si aggiunga la corretta applicazione; quando lo applichi non stringerlo troppo o troppo poco perché, in entrambi i casi, la sua efficacia risulterebbe vana se non dannosa.
Il tutore deve impedire movimenti che andrebbero ad aggravare la lussazione (anziché guarirla nel più breve tempo possibile) ma, allo stesso tempo, non deve risultare scomodo né bloccare la circolazione sanguigna.
La qualità di un tutore dipende anche e soprattutto dai materiali di tessitura ed imbottitura. Il materiale migliore è indubbiamente il neoprene, elastico e contenitivo, leggero, confortevole, traspirante, lavabile. Essendo elastico si adatta alla conformazione fisica di chi deve usarlo, quindi è maggiormente personalizzabile rispetto ad altri materiali anche se, ovviamente, è importante scegliere la taglia giusta.
Il miglior tutore deve essere resistente ma, allo stesso tempo, sufficientemente elastico per consentire movimenti minimi di vitale e quotidiana importanza. Deve anche disporre di allacci regolabili per adattarsi perfettamente alla conformazione fisica: una cinghia regolabile da stringere attorno al petto per mantenere in posizione l’ortesi è la soluzione più raccomandata dai medici.
Oltretutto, ricorda che il tutore spalla braccio di solito non è universale: è disponibile per braccio destro e sinistro, quindi verifica se il lato che stai acquistando è quello che ti serve. Comunque sia, esistono in commercio modelli universali ma non sono la regola. Affidati a marche conosciute, specializzate in ortesi, evitando accuratamente di acquistare modelli cinesi, con strutture e materiali non meglio identificati.