- Capillo Giovanni
- Calze Elastiche
- 0 likes
- 2314 views
- calze elastiche, calze contenitive, calze a compressione, calze a compressione graduata, come indossare le calze, classi di compressione

Le calze elastiche
a cosa servono? come si classificano?
Le calze elastiche a compressione graduata rappresentano uno dei rimedi più impiegati in patologie quali l’insufficienza venosa e vene varicose.
Posso essere utilizzate anche a scopo preventivo. Nello specifico le calze elastiche possono essere indossate per prevenire la formazione di trombi (ad esempio in pazienti allettati dopo un intervento chirurgico).
Seppur non consentono la guarigione di suddetti disturbi, le calze elastiche contribuiscono a dare sollievo dai loro sintomi quali gonfiore, edema e gambe pesanti.
Esistono due tipologie diverse di calze elastiche contenitive, a seconda della pressione esercitata a livello della caviglia: le calze elastiche preventive e quelle terapeutiche. Nello specifico le calze elastiche preventive devono esercitare una compressione alla caviglia di almeno 6 mmHg (millimetri di mercurio), fino ad un massimo di circa 15-20 mmHg. Le calze contenitive preventive partono dai 40 denari per una contenzione leggera, arrivano a 70 denari con una compressione media e quindi a 140 denari per una contenzione forte. Le calze a 40 denari vanno utilizzate quando il soggetto avverte semplicemente un senso di pesantezza agli arti inferiori o ha un leggero gonfiore. Le 70 denari quando cominciano a spuntare i primi capillari o il gonfiore alle gambe diventa più importante. Le calze da 140 denari si usano quando si hannovarici di lievissima entità e per i casi più gravi occorre utilizzare le calze terapeutiche. Le calze elastiche terapeutiche invece esercitano una pressione alla caviglia che va da un minimo di 20 mmHg fino ad un massimo di circa 50 mmHg. In funzione al loro vado di compressione le calze elastiche terapeutiche possono essere classificate in:
- Prima Classe: Classe di compressione I (compressione alla caviglia di circa 18-20 mmHg);
- Seconda Classe: Classe di compressione II (compressione alla caviglia di circa 21-32 mmHg);
- Terza Classe: Classe di compressione III (compressione alla caviglia di circa 33-46 mmHg);
- Quarta Classe: Classe di compressione IV (compressione alla caviglia maggiore di 49 mmHg);
E' bene ricordare che l'uso delle calze elastiche terapeutiche dovrebbe essere prescritto solamente da specialisti, in seguito ad accurate visite mediche e solo dopo aver escluso l'eventuale presenza di concomitanti patologie arteriose o diabete.
Se avete domande, dubbi, curiosità, commentate qui sotto. Il nostro staff di esperti vi risponderà al più presto.